Transumanza, dal latinotrans, “oltre”, e humus, “terra”, si riferisce ai movimenti stagionali di grandi mandrie di pecore, bovini, capre e cavalli, su distanze più o meno lunghe. In Francia, rimane una pratica molto vivace nei territori montani e mediterranei, dove segna e condiziona, con una grande diversità di forme, le relazioni tra uomo, animali ed ecosistemi. Pur adattandosi ai cambiamenti della società, gli allevatori di pecore hanno mantenuto il carattere estensivo dell’allevamento in Provenza e nelle Alpi, la cui chiave di volta rimane la valorizzazione di grandi spazi naturali e la pratica della transumanza.
